Proxima goes IAAS – Attivato il sistema informativo aziendale in cloud

Proxima Network si arricchisce di una infrastruttura IT estremamente flessibile, efficiente e a basso impatto ambientale.

Proxima Network si arricchisce di una infrastruttura IT estremamente flessibile dove tutte le risorse di storage, rete, calcolo verranno utilizzate esclusivamente quando necessario e dismesse quando non più necessarie, senza dover più ricorrere ad una complessa pianificazione della stessa e allo stesso tempo riduce il consumo non produttivo di energia elettrica.

Il Cloud Computing

Secondo la definizione del NIST (National Institute for Standards and Technology), il Cloud Computing è un insieme di servizi ICT accessibili on-demand e in modalità self-service tramite tecnologie Internet, basati su risorse condivise, caratterizzati da rapida scalabilità e dalla misurabilità puntuale dei livelli di performance, con una fee in base al consumo.

Tuttavia, quando si parla di Cloud Computing è necessario specificare almeno tre dei principali servizi che lo caratterizzano: IaaS, PaaS e SaaS.

Ecco una sintetica descrizione dei tre tipi di servizi del cloud computing:

  • IaaS (Infrastructure as a Service): È il livello più basso del cloud computing. Tramite IaaS vengono messe a disposizione risorse di elaborazione virtualizzate su Internet. Le aziende che adottano soluzioni IaaS possono utilizzare, e quindi pagare, solo le risorse effettivamente necessarie ai propri scopi. Sono i provider in questo caso ad ospitare l’hardware necessario, i server, i dispositivi di storage e altri componenti che fanno parte dell’intera infrastruttura cloud. La manutenzione dei dispositivi hardware, quindi, è a carico dei fornitori dei servizi IaaS.
  • PaaS (Platform as a Service): Il cloud computing di livello intermedio. È una piattaforma, offerta come servizio dal provider Cloud tramite Internet, che permette agli sviluppatori di creare applicazioni e software con estrema flessibilità. Il limite di questa tipologia è la necessità di disporre di personale e risorse competenti che conoscano la piattaforma scelta.
  • SaaS (Software as a Service): Il Livello più alto. Parliamo di un servizio che consente di giungere all’obiettivo prefissato senza preoccuparsi del come ci si arriva. Si potrà quindi usufruire di un servizio senza occuparsi in nessun modo della sua gestione, attività che viene demandata al provider.

Facciamo un esempio pratico e reale per spiegare questi tre tipi di servizi in cloud:
Per consentire agli utenti l’utilizzo della posta elettronica (SaaS), è necessario un software, il Mail Server (PaaS) che a sua volta sfrutterà delle risorse hardware (IaaS).

La nostra infrastruttura in Cloud:


Tramite la Cloud Factory interna, Proxima Network gestisce tutta l’infrastruttura IT per i servizi interni ed implementa il cloud computing su infrastrutture pubbliche o ibride, a supporto delle diverse linee di business.

Server con ruolo di Controller di Dominio (Active Directory) in cloud, raggiungibile dai client tramite connessione VPN Client.
Server DNS e implementazione di GPO (Group Policy Object) per una gestione più efficiente del parco client.

Tutto questo si traduce per Proxima in:
• Abbattimento costi per un data center privato;
• Ampia disponibilità dei servizi, business continuity e disaster recovery (ISO27001);
• Infrastruttura che si adegua alle reali necessità;
• Maggiore velocità di risposta dell’azienda alle esigenze di business;
• Ottimizzazione dell’operatività delle Shared Factories interne;
• Distribuzione e aggiornamento software più rapida.

Grazie al grande lavoro di ingegnerizzazione svolto, PROXIMA è riuscita a portare sul mercato prodotti “CLOUD READY”, in grado di adattarsi a scenari ed esigenze estremamente complessi e sfidanti.

L’implementazione dello IaaS è solo uno degli steps di trasformazione in atto ma consente di raggiungere una completezza dell’offerta dei propri prodotti e servizi.

Share This Post!

ARTICOLI RECENTI


    Allega il CV

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy, consapevole che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi in materia; Autorizzo altresì il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell‘ art. 7 del Reg. Europeo n. 2016/679 ex D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 (CONSENSO OBBLIGATORIO)


    Più info


    RECAPTCHA - I'M NOT A ROBOT CHECK-UP
    Please prove you are human by selecting the Key.