Proxima Group Goes Green!

Abbiamo adottato un nuovo design a sfondo nero, non soltanto per ragioni stilistiche, ma anche per dare il nostro contributo in termini di risparmio energetico, in quanto uno dei valori fondamentali nei quali crediamo è il rispetto per l’ambiente.

VANTAGGI

Oltre a un minore affaticamento della vista, soprattutto la sera o con scarsità di illuminazione ambientale, il principale vantaggio della modalità scura è infatti quello di un risparmio dei consumi energetici.

Uno degli argomenti chiave a favore degli schermi neri è uno studio storico, prodotto dal Lawrence Berkeley National Laboratory intitolato “Energy Use and Power Levels in New Monitors and Personal Computers” (link). Il rapporto indica che “un determinato monitor richiede più potenza per visualizzare uno schermo bianco (o chiaro) rispetto a uno schermo nero (o scuro).” In effetti, tale studio riporta che gli schermi neri richiedono costantemente meno energia degli schermi bianchi, anche per i monitor LCD. Nello specifico la visualizzazione di una pagina con sfondo bianco consuma mediamente 74 watt; la visualizzazione di una pagina con sfondo nero consumerebbe invece in media 59 watt.

Com’è noto, la modalità scura è ormai ampiamente disponibile sia su interfacce computer che su smartphone, così come su tutte le principali applicazioni. Uno studio più recente (link) condotto dalla Purdue University nel 2021 cerca di fare un po’ di chiarezza soprattutto per il mondo degli smartphone. Secondo gli autori dell’università americana gli schermi oled beneficerebbero del maggior vantaggio dato che per riprodurre il nero “spengono” i pixel. Sia su Android che su iOS la modalità scura è dunque fonte di risparmio della batteria: per gli smartphone dotati di display OLED più lo sfondo è scuro (fino al nero), più i pixel restano spenti e meno si consuma energia. Tutto a favore dell’autonomia.
Concludendo, vogliamo sensibilizzare i nostri utenti sulla possibilità di percorre anche altre vie utili a risparmiare sulla batteria in modo consistente, puntando in primis all’ottimizzazione delle risorse, allo spegnimento dei moduli non utilizzati e ad un uso più oculato del dispositivo, che si persegue ad esempio riducendo la luminosità degli schermi, disattivando se possibile la connessione bluetooth, disabilitando le app a maggiore consumo o quelle che si avviano automaticamente se non necessarie.

Ci auguriamo questo contenuto abbia riscontrato il vostro interesse e che vorrete seguirci nei link sotto indicati per essere sempre aggiornati sulle nostre novità!

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER