Perché la piattaforma POST rappresenta un asset di business per Proxima Network? Ne parliamo con Andrea Bianchi, Market Operation Director di Proxima.

“POST consente di avviare una reale ed efficace trasformazione digitale dei processi aziendali”

  • Cos’è POST e cosa rappresenta?

POST è il risultato di un percorso di innovazione digitale intrapreso da Proxima Network negli ultimi anni: è uno Spazio Digitale, un punto d’incontro non fisico tra domanda e offerta. Una piattaforma che abilita e semplifica la gestione degli Smart Contract. Non solo gestisce domanda e offerta, ma tutti i processi collegati: 

  •   negoziazione, 
  •   contrattualizzazione
  •   monitoraggio degli SLA contrattuali.

POST rappresenta un’opportunità per le aziende del mercato retail e fintech che hanno avviato il proprio percorso di transizione al digitale in differenti settori che vanno dal Procurement alla della Finanza Alternativa Digitale.

POST è un’occasione per applicare l’innovazione di processo, un ponte verso il futuro prossimo, una trasformazione che sarà inevitabile.

  • Perché è importante POST? 

Le imprese hanno la necessità consolidare le strategie di transizione digitale; sia quelle nazionali indirizzate dalle linee guida del Piano Nazionale Industria 4.0, sia quelle europee che utilizzano gli  strumenti d’incentivazione e finanziamento dei progetti nell’ambito del Next Generation EU.

Parliamo di:

sviluppo digitale dei processi aziendali;

big data e analisi dei dati;

Cloud;

IoT

La transizione al digitale impone alle organizzazioni un cambiamento radicale: modelli di produzione sempre più orientati, schemi collaborativi tra tutti gli stakeholder dei processi interni ed esterni all’azienda. Modelli che portano alla “servitizzazione”, cioè un’offerta commerciale aperta alla vendita non solo del prodotto fine a sé stesso, ma anche Added Value Services, che arricchiscono il prodotto e allo stesso tempo sono un’opportunità di business.

In questo contesto la piattaforma POST consente di rendere digitali i processi e le norme che regolano domanda e offerta. Parliamo di un sistema autoconsistente grazie alla tecnologia degli Smart Contract; un modello tecnologico che, come succede nel mondo fisico, è in grado di tutelare tutti gli attori in gioco permettendo di pattuire garanzie di pagamento, tempi di consegna, scadenze e tutti gli altri elementi tipici e necessari alla ratifica di una transazione commerciale. Tutto con indiscutibili vantaggi misurabili attraverso recupero di efficienza e saving amministrativo .

  • Nuovi risvolti occupazionali e nuove figure professionali?

La gestione della piattaforma POST prevede l’utilizzo di nuove figure professionali legate alla gestione delle tecnologie di riferimento e soprattutto gli Smart Contract. In quest’ambito lo Smart-Contract Engineer si occupa dell’analisi dei processi aziendali e della traduzione degli stessi in  Smart Contract

Share This Post!

ARTICOLI RECENTI


    Allega il CV

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy, consapevole che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi in materia; Autorizzo altresì il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell‘ art. 7 del Reg. Europeo n. 2016/679 ex D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 (CONSENSO OBBLIGATORIO)


    Più info


    RECAPTCHA - I'M NOT A ROBOT CHECK-UP
    Please prove you are human by selecting the Star.