L’IMPORTANZA DI SAPER “GIOCARE” CON IL PROPRIO TEAM

Il LEGO® SERIOUS PLAY come metodologia per migliorare il Team Working

E’ sotto gli occhi come le misure di distanziamento sociale imposte dai governi per contrastare il Covid19 abbiano ridotto drasticamente le possibilità di interazione sociale, anche all’interno delle aziende.

Una riduzione delle interazioni dal vivo può portare in alcuni casi a delle criticità, specie quando ci si trova a dover gestire un Team, come nel mio caso un Team di Account.

Se la squadra non è compatta ed abituata a lavorare in modalità “agile”, come richiesto in questi mesi, ci si ritrova non solo a calmierare problematiche sui clienti, ma anche e soprattutto a gestire con difficoltà le dinamiche di gruppo. In questa fase storica, gravata dal distanziamento sociale, i membri di un team possono dunque sentirsi spaesati, agire in maniera meno coordinata, e ancor peggio, affrontare le problematiche ordinarie ricevendo scarso supporto da chi li coordina.

Una metodologia, a me molto cara, può aiutare ad affrontare molte delle problematiche di cui sopra: parlo del Lego® SERIOUS PLAY.

Tale metodologia offre al gruppo un modo per condividere idee, assunzioni e problemi; incoraggia la discussione e il dialogo in ottica problem solving, e, tra l’altro, è molto utilizzata a livello internazionale, anche nei Consigli di Amministrazione di grandi aziende multinazionali.

Sono molte le Aziende che hanno scelto con successo di utilizzare questa metodologia e che, a tutt’oggi, continuano a trarne beneficio. Tra esse molte multinazionali.

Ma perché si dovrebbe utilizzare il metodo LSP?

Qui ci sono 10 buone ragioni per farlo:
1) Garantisce il 100% di partecipazione: Ogni persona partecipa in modo paritario agli altri.
2) Garantisce fiducia alle persone timide: Avere sia tempo per pensare, che un modello di riferimento, garantisce la fiducia in sè.
3) Garantisce nuove prospettive: Essendoci molteplici opzioni nella costruzione, si possono garantire nuove prospettive e visioni
4) Arriva ai valori ed ai principi fondamentali: Tutti i partecipanti vivono REALMENTE situazioni di paure, aree di disaccordo, speranze e sogni di ognuno.
5) Produce un’espressione autentica: In LSP non sono ammesse bugie o situazioni travisate.
6) Crea un linguaggio comune: Aldilà dello skill, tutti utilizzano un linguaggio comune, grazie all’utilizzo della metodologia LSP.
7) Chiarisce la complessità: Il processo crea connessioni ed interazioni tra i partecipanti, indipendentemente dalla complessità del problema affrontato.
8) Garantisce l’allineamento del gruppo: Il processo garantisce che le criticità ed il pensiero di ognuno siano integrati nelle soluzioni finali.
9) Garantisce risultati memorabili: Vedere visivamente e tridimensionalmente la risoluzione di un problema, vale più di mille parole
10) Fa risparmiare Tempo: Il metodo garantisce un’accelerazione del consenso del gruppo e la fiducia nella risoluzione del problema.

Ora cerchiamo di capire quali sono le principali applicazioni del metodo:

  • Strategia di sviluppo ed esplorazione strategica
  • Realizzazione di Strategie operative
  • Esplorazione di scenari futuri
  • Definizione ed evoluzione di modelli di business
  • Sviluppo organizzativo: costruzione e crescita di team e sviluppo personale di individui
  • Integrazione di team interdisciplinari
  • Esplorazione dei problemi e della identità dei team
  • Sessioni di Assessment, a tutti i livelli
  • Innovazione e sviluppo del prodotto: scatenare il pensiero creativo e trasformare le idee in concetti concreti
  • Progettazione (Envisioning)
  • Analisi competitiva
  • Gestione del cambiamento: facilitare e attuare cambiamenti strutturali
  • Costruzione di cultura condivisa in fasi di avvio o fusione di aziende o gruppi di lavoro
  • Esplorazione e valorizzazione delle diversità

Riassumendo un po’ i concetti esposti, si utilizza quindi l’esperienza di ogni persona coinvolta, comprendendo cosa ognuno pensa del proprio lavoro e di quello degli altri.

Lego® Serious Play® consente di verificare che tutti siano coinvolti al 100%, senza provare alcun tipo di stress, applicando quello che in gergo è chiamato “Learn by Doing”: imparare facendo.

La metodologia consente infatti di raggiungere risultati eccellenti in tempi molto rapidi, come diversi casi hanno già dimostrato, primo tra tutti la stessa Lego®, che, grazie all’applicazione di questo metodo, riuscì ad uscire dalla crisi a fine degli anni ‘90.

Share This Post!

ARTICOLI RECENTI


    Allega il CV

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy, consapevole che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi in materia; Autorizzo altresì il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell‘ art. 7 del Reg. Europeo n. 2016/679 ex D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 (CONSENSO OBBLIGATORIO)


    Più info


    RECAPTCHA - I'M NOT A ROBOT CHECK-UP
    Please prove you are human by selecting the House.