Il mercato del lavoro è in continua evoluzione data dalla trasformazione digitale e sta vedendo l’entrata di risorse sempre più giovani e dinamiche. Il talent scouting è vitale per la nostra attività e dunque anche l’ambito del recruiting deve essere pronto per questi cambiamenti ed essere in grado di farvi fronte.
In ambito dell’iniziativa Proxima Change, volta alla valorizzazione delle idee progettuali innovative dei nostri dipendenti, a cui hanno partecipato diversi progetti, l’idea “Play your value” è stata valutata come quella a valore aggiunto maggiore.
Il progetto, in partnership con la piattaforma Game 4 SKill, prevede di inserire nel processo di selezione uno strumento di gamification per l’erogazione di quiz relativi alle conoscenze dei linguaggi di programmazione. Questo aiuta a creare engagement attraverso meccaniche e dinamiche tipiche dei giochi come missioni, punteggi, badge e classifiche per coinvolgere e motivare, permettendo allo stesso tempo di comunicare il brand in modo efficace ed innovativo.
Gli obiettivi del progetto sono il miglioramento dell’attraction per i candidati e dell’employer branding, nonché la facilitazione della fase di pre-selezione ed un supporto per i career day e le Academy.
Utilizzare i giochi come prima scrematura in una piattaforma automatizzata, consente alle aziende di fare uno screening dei candidati molto efficace, facendo risparmiare tempo ai recruiter ed abbassando i costi operativi di una selezione del personale.
La gamification, quando viene utilizzata nella sezione di ricerca del personale, attira i candidati più qualificati ed idonei. I candidati che superano le preselezioni dopo aver giocato, normalmente sono quelli più preparati.
I candidati assunti a seguito di processo di selezione mediante gamification hanno meno difficoltà nell’onboarding ovvero nel processo di inserimento all’interno dell’azienda.