DONNE E STEM: UN PERCORSO PER COLMARE IL GAP DI GENERE
Proxima Network è fortemente impegnata nel sostenere e incoraggiare lo studio delle materie STEM da parte delle ragazze.
Il futuro è nelle tecnologie e nel miglioramento delle skill per il loro uso.
Le discipline STEM sono quelle che forniscono il livello di conoscenze più adeguato rispetto al mercato attuale del lavoro e alle esigenze delle aziende.
Tuttavia, numerosi studiosi e pubblicazioni hanno evidenziato che i campi STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, dall’inglese science, technology, engineering and maths) sono rimasti di pertinenza prevalentemente maschile.
Il connubio Donne e Stem e dunque la presenza delle donne nei settori tecnico e scientifico è pertanto ancora troppo marginale e, data l’importanza che questi stanno acquisendo, questa disparità di oggi significherà ancora più disparità nel futuro.
Proprio per questo scienza e parità di genere sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e negli ultimi anni molto è stato fatto per incentivare le donne e le ragazze a studiare e a lavorare in campi tecnici. Eppure, secondo quanto affermato dalle Nazioni Unite, le donne continuano a essere escluse dalla piena partecipazione al mondo scientifico.
Il gap da colmare dunque, non è solo economico, ma soprattutto culturale e interessa la stragrande maggioranza dei paesi occidentali, ivi compresi quelli europei. In particolare l’Italia, secondo dati Eurostat 2021, il tasso di occupazione femminile in queste professioni resta, purtroppo, agli ultimi posti della classifica europea.

Le motivazioni di questa “distanza” sono diverse, ma sembrano avere un’origine comune nel background culturale e familiare. Le ragazze, infatti, sembrano avere minor motivazione e fiducia in loro stesse nell’intraprendere un percorso di formazione scientifica, a cui si sommano poi visioni stereotipate secondo le quali le donne sarebbero meno predisposte alle materie scientifiche. Questi pregiudizi, ancora oggi abbastanza diffusi, finiscono giocoforza col condizionare bambine e ragazze. Nell’immaginario collettivo, quindi, donne e discipline scientifiche non sarebbero compatibili.
L’obiettivo più importante attualmente è quello, dunque, di proporre e promuovere modelli di pensiero differenti che favorirebbero l’avvicinamento delle ragazze alle materie STEM.
In questo contesto Proxima Network è fortemente impegnata nel sostenere e incoraggiare lo studio delle materie STEM da parte delle ragazze, nel promuovere un accesso paritario alla scienza e alla tecnologia attraverso la nostra Academy interna, i cui corsi sono da sempre rivolti ad ambo i sessi, e nel favorire il loro l’accesso al mondo del lavoro e ad entrare a far parte delle nostre risorse produttive, che attualmente costituiscono più del 30% del nostro organico.
Uno dei nostri valori aziendali è quello dell’inclusione, il cui l’obiettivo è favorire e promuovere un ambiente di lavoro in cui l’uguaglianza davanti all’azienda supera qualsiasi tipo di discriminazione, compresa quella di genere.
Un traguardo essenziale da raggiungere per tutti noi è dunque quello di considerare le donne e ragazze non solo come promotrici e beneficiarie di queste iniziative mirate, ma come motori principali di un cambiamento che favorisca l’abbattimento del gender gap e l’avvicinamento delle donne a tutti i livelli delle discipline scientifiche.
By Redazione Proxima Network