APM – Application Performance Monitoring
Il successo del business è legato spesso alle prestazioni delle proprie applicazioni che ad oggi risultano essere sempre più complesse e di difficile gestione. L’utilizzo di STACK tecnologici più svariati e di ambienti distribuiti riducono probabilmente i tempi di sviluppo aggiungendo però una notevole complessità di fondo in particolar modo nei processi transazionali.
BIX4
Bix4 nasce con l’intento di semplificare i processi di monitoraggio infrastrutturale e applicativo raccogliendo in un’unica soluzione tutte le informazioni necessarie e permettendo ad utenti di interagire con il sistema in modo intuitivo.
WPM (Workflow Process Management)
Attraverso l’apposita interfaccia grafica è possibile disegnare il processo da monitorare scomponendolo in step. Per ogni step, quindi, sono previsti diversi tipi di “sonde” di monitoraggio suddivise in :
- Controlli Agentless
- Controlli infrastrutturali (Agent)
- FILE
- Database
- Network
Per ogni tipologia di Sonda è disponibile una GUI che “guida” l’utente nell’inserire:
- I parametri necessari al reperimento delle informazioni
- Le metriche di monitoraggio suddivise in soglie.
Infine, una volta terminato il processo, vengono inviate all’utente tutte le informazioni per l’installazione delle sonde sui propri sistemi. Ovviamente è possibile gestire questa comunicazione in diverse modalità a seconda della sensibilità dei dati da trattare e dal tipo di installazione del prodotto (SaaS o On Premis).
DASHBOAD E VISUALIZZAZIONE
IL sistema consente di creare la propria dashboard attraverso widget pre-caricati nel sistema. Ad ogni widget viene agganciata la fonte dati (impostata precedentemente nel disegno del processo) e il tempo di refresh. I widget mettono a disposizione i dati ottenuti sia in forma tabellare che grafica..
SETTINGS E MACHINE LEARNING
Il sistema è in grado di adeguare le soglie impostate per ogni controllo grazie al motore di Machine Learning agendo ed apprendendo dallo storico dei dati forniti dalle sonde; il processo di apprendimento si basa su modelli e/o feedback umano. L’amministratore del sistema può, in qualsiasi momento, accendere, spegnere o modificare i controlli a runtime.
Nell’apposita interfaccia infatti è possibile visualizzare tutti i controlli inseriti con i vari stati e per ogni controllo possono essere modificati i parametri di Alerting o il CRON di esecuzione. Soprattutto per i controlli su database è indispensabile poter definire il numero di query massime in un arco temporale che il sistema deve effettuare e l’elapsed tra le esecuzioni.
PERCHE’ BIX4
Il processo di trasformazione digitale impone di avere strumenti che siano in grado di prevedere e segnalare in anticipo il possibile degrado delle prestazioni di una PaaS intesa come la somma di Infrastruttura e Applicazioni.
La gestione dei micro servizi aumenta ancora di più la complessità delle Piattaforma applicative.
Bix4 è in grado di rendere il processo di trasformazione digitale più sicuro perché progettato e sviluppato su queste esigenze. L’interfaccia utente consente di ridurre di 10 volte i tempi di problem determination e problem solving.
SaaS – ON PREMIS
Bix4 può essere implementato come soluzione SaaS, con la possibilità di mantenere i dati nel cloud, oppure on-premise. Il cliente deve comunque installare le “Sonde” sui propri sistemi; la comunicazione con il cloud di BIX4 avviene nel rispetto degli standard di privacy e cybersecurity attraverso la creazione di canali dedicati..
I benefici on-premise sono di essere pienamente compliant con le politiche interne sulla sicurezza mantenendo tutti i dati all’interno della propria infrastruttura.