Abbiamo intervistato Filippo D’Annibale, Senior Account Executive di Proxima Network, per capire quali sono i vantaggi che può sfruttare un’azienda che possiede un software di Artificial Intelligence e Business Analytics prestante come Aiper.
“Aiper è una tecnologia innovativa in grado proiettare il business di qualsiasi azienda verso un utilizzo di uno strumento come l’intelligenza artificiale”
- Che cos’è Aiper?
Il Software AIPER – Artificial Intelligence Performance, è stato realizzato dal gruppo di R&D di Proxima Network (di cui Next4b fa parte), prefiggendosi come scopo principale quello di fornire uno strumento utile alla implementazione di un processo di BI-AI in ogni sua singola fase. L’importante partnership siglata con Rulex ha consentito di migliorare ulteriormente le funzionalità a disposizione ampliando e completando la soluzione in termini di user interface e di tecniche applicabili.
Aiper costituisce uno strumento tecnologico che supporta ogni fase del processo di implementazione di un progetto in ambito AI/BI, dal trattamento del dato, allo sviluppo del modello (o dei modelli), dall’applicazione di questi (anche in modalità real-time) fino al reporting finale.
- In che modo viene utilizzata l’A.I. nel business?
L’AI sta diventando pervasiva nelle nostre vite. Il riconoscimento delle impronte digitali sui nostri telefonini, gli assistenti virtuali che sperimentiamo ogni giorno nel rapporto con le grandi aziende, sono solo due esempi di applicazione degli algoritmi di AI al business.
Volendo si possono fare molteplici altri esempi.
Facendo riferimento alle esperienze progettuali che Next4B ha maturato assieme ai suoi clienti possiamo citare:
– Utilizzo di tecniche di NLP (Natural Language Processing) in ambito Healthcare per la ricerca di informazioni a valore aggiunto nei testi delle cartelle cliniche;
– Sviluppo e messa in produzione di modelli di regressione/scorecards per la valutazione del merito creditizio in ambito Finance;
– Analisi e segmentazione della clientela tramite tecniche di clustering in ambito Gaming Online.
In generale, ovunque si voglia sfruttare il patrimonio informativo interno ed esterno all’azienda per ricavarne informazioni utili allo sviluppo de proprio business, le tecniche di AI risultano lo strumento vincente.
- In quali forme si può utilizzare Aiper?
Aiper può essere utilizzato in vari modi:
– On premise
- Installato e configurato nell’ambiente tecnologico del cliente/partner
– In cloud in modalità SaaS
- Avendo accesso al software per poter effettuare i propri sviluppi data l’estrema facilità di utilizzo della soluzione.
– In cloud in modalità Paas
- Avendo accesso all’interfaccia de software allo scopo di visualizzare i risultati delle analisi sui propri dati, predisposte insieme al cliente e effettuate dai Data Scientists di Next4b
- Quali sono i vantaggi che Aiper offre?
Fino a qualche tempo fa, le aziende che volessero utilizzare l’AI nei loro processi dovevano affrontare due principali problemi:
- Portare la cultura e le competenze in ambito AI all’interno dell’organizzazione
- Affrontare gli elevati costi di consulenza e strumenti abilitanti
La precedentemente citata pervasività dell’AI nella quotidianità ha fatto chiaramente percepire i vantaggi del suo utilizzo.
Per quanto riguarda gli strumenti, è partita una corsa dei big player (Amazon, Google, etc) alla fornitura di servizi analitici, ma sempre rivolta ad un target di aziende molto alto, in grado di incorporare o acquistare le necessarie competenze.
Aiper è una tecnologia innovativa in grado proiettare il business di qualsiasi azienda verso un utilizzo di uno strumento come l’intelligenza artificiale.
Insieme al supporto dei Data Scientists di Next4b, costituisce un accesso all’utilizzo dell’AI con livelli di servizio paragonabili a quelli dei big players ma a costi nettamente più accessibili.
Inoltre, vi è la possibilità di ritagliare il servizio esattamente sulle esigenze del cliente/partner limitando di molto i vincoli di un servizio preconfezionato.